MERANITE ®
GEMMA DI MERANO


DA MINERALE A PIETRA DURA DA GIOIELLO AL POSTALHAUS DI MERANO
La gemma di Merano, la sua origine vulcanica, la sua storia e il suo percorso fino a diventare pietra dura di grande pregio. Più di un secolo fa si e iniziato a parlare di questa particolare pietra della Valle di Nova. Fu Josef Gasser ad assegnare questa pietra alla famiglia dei diaspri. Oltre settant'anni fa furono i cercatori e raccoglitori di pietre i primi a tagliare alcuni esemplari di questo importante minerale in modo che affiorassero le tipiche venature rosse a reticolo. Fu il collezionista ed cercatore di minerali Paul Berger di Avelengo a scoprire la qualità di questa speciale pietra dura della Val di Nova. La qualità di questa speciale pietra della Val di Nova e stata scoperta più di 20 anni or sono.


Nel 2007 Paul Berger ha effettuato i primi esami gemmologici a ldar Oberstein. La pietra della Val di Nova ha ottenuto la sua prima denominazione gemmologica „NETZJASPIS". II nome gemmologico „NETZJASPIS" e dovuto al reticolo delle venature intrinseche alla pietra. Nel settembre 2008, Paul Berger ha perso la vita in un incidente proprio mentre cerava i suoi preziosi minerali in Val di Nova, sopra Merano. Insieme a Martin Berger, figlio di Paul Berger, lavoriamo questo importante minerale nel nostro laboratorio orafo, il Posthaus, e diamo vita a raffinati gioielli. Dieci anni dopo il triste evento abbiamo realizzato la prima collezione di „gioielli Meranite". Abbiamo denominato questa preziosa pietra dura Meranith/ Meranite e ne deteniamo la proprietà e i diritti, si tratta di una denominazione protetta ® appartiene al Posthaus Merano e alla Mineralien Berger di Avelengo.



Formazione
La formazione della MERANITE o "gemma di Merano" risale a più di 280 milioni di anni fa, quando cioè l'area di oltre 6000 km2 e composta dal bacino di Bressanone, dalla Valle di Merano, dalla Val di Non, dalla Val Sarentino, dall'Altopiano di Siusi, dalla Val d'Ega, dalla Val di Fiemme e dalla Valle dell'Adige a sud di Trento, era vulcanicamente attiva. II minerale e infatti composto di quegli elementi tipici dei vulcani attivi e delle loro eruzioni. E' infatti l'acido silicico, il ferro e lo zolfo a formarlo. Oggi esso si trova nella gola a ovest di Merano. La denominazione gemmologica e diaspro netto, la varietà microcristallina a grana fine del minerale conferisce a questa gemma meranese la sua particolarità. Nel 2018, l'orafo:Meranese Konrad Laimer, ha dato a questa speciale gemmia meranese cosi unica nel suo genere da non aver eguali in altre parti del mondo, il nome di MERANITH / MERANITE

